Il corso di Digital Media Specialist mira a formare professionisti di applicazioni web e multimediali.
Declinato in 7 moduli, il tracciato didattico intende istruire gli studenti circa le principali strategie di marketing digitale e i nuovi strumenti interattivi del web al fine di comprendere come progettare e misurare al meglio una campagna pubblicitaria integrata.
Partendo dalla trasformazione digitale del mercato e l’impatto della stessa sulle organizzazioni, il corso prende l’avvio con una prima unità formativa dedicata non solo all’analisi della centralità del ruolo dell’utente come paradigma del mutamento sociale, ma anche alla progettazione e gestione della customer experience nelle modalità più innovative conosciute.
Il corso prosegue con Elementi di Marketing e Comunicazione d’Impresa, volti a insegnare come comprendere i Customer Insight e scrivere in ottica UX Writing, per poi continuare con la trasmissione delle principali tecniche per ottimizzare i processi di acquisizione degli utenti, sviluppare nuovi modelli di Engagement e fidelizzazione e misurare i dati dell’ECRM (gestione elettronica delle relazioni con i clienti)
A cominciare dalla capacità di identificare esigenze di immagine e comunicazione multicanale di un’organizzazione e di rilevare i servizi web e le applicazioni multicanali più adatte, il partecipante acquisirà competenze atte a redigere un progetto grafico multicanale di successo, attraverso una completa conoscenza dei principi della Comunicazione con le nuove tecnologie, delle tecniche di redazione documentale e di segmentazione utenti web e soprattutto dei nuovi strumenti di web marketing.
Un ruolo nodale è giocato dall’analisi dei dati; il corso non può prescindere infatti da un’unità didattica interamente dedicata all’attività Digital Analytics, ossia alla misurazione, raccolta, analisi e reporting di dati provenienti dalla rete, con lo scopo di comprendere ed ottimizzare i comportamenti online delle persone e valutare l’efficacia di campagne e strategie digitali.
L’orizzonte attuativo dello specialista di applicazioni web e multimediali è piuttosto ampio, così come la collazione organizzativa all’interno della quale operare: a partire da agenzie di Comunicazione e Marketing, per passare alla direzione ICT delle medie e piccole imprese o ancora alle divisioni “ Sviluppo web” presenti ormai in tutte le attività a prescindere dal settore.
Data di partenza: 15 marzo

-
FONDAMENTI DI USER EXPERIENCE
User Centered Design
UX e UI Design
La User Experience di prodotti, servizi, applicazioni
Storyboards, scnerai e strisce narrative per lo Storytelling
Dal Target alle Personas
Il progetto dell’interfaccia
Use Case: Userflow e Wireframe
Insights e Feedback
-
IL MARKETING DIGITALE E L’ENGAGEMENT DEL CLIENTE
Elementi di Marketing e Comunicazione d’impresa
Service Design e Management strategico
Digital Marketing e Web Marketing
Strategie di MarTech, Lead Generation e MKTG Funnel
Dalla Brand Identity alla Brand Awareness
Interazione con il cliente e processi di Gamification
Dall’Interruzione alla pubblicità contestuale
Cenni di SEM, SEA, SEO, SMM, SMO, SMA
-
SOCIAL MEDIA PLATFORM & CONTENT STRATEGY
Elementi di Customer Care
Elementi di Marketing
Principi della comunicazione con le nuove tecnologie
Dall’analisi dello scenario alla definizione del posizionamento
Definizione degli obiettivi, della target audience e dell’ecosistema di comunicazione
Focus on main Media: Facebook, Twitter, Instagram
Focus on vertical Media: Pinterest, TikTok, LinkedIn
Content Strategy e Storytelling
Montaggio e KPI
Influencer Marketing
Community Management e Social Care
Progetti speciali e Case Studies
-
SEO E SEA: COME SFRUTTARE LA COMPLEMENTARITÀ TRA TRAFFICO ORGANICO E CAMPAGNE A PAGAMENTO
Basi della SEO
La SERP e come è strutturata
Analisi e costruzione di un sito ottimizzato
Tool e plugin
Sicurezza e hosting
Costruzione link interni
Rich snippets
Analisi del mercato e strategia keywords
Title tag e Meta description
Gestione dei titoli h1-h2-h3-h4-h5
Come rendere un contenuto leggibile agli occhi di Google
Come ottimizzare le URL
Come ottimizzare le immagini
Come ottimizzare i link
Differenza tra link dofollow e nofollow
Strategia per ottimizzare gli errori 404 e i redirect 301
Come sfruttare i social in una strategia SEO
Come dare autorevolezza ad un sito web
Link building
Creazione della sitemap
Google Analytics
Google Search Console
Tool per la SEO
SEOZOOM
Local SEO
SEO per E-Commerce
Conclusioni e strategie
-
CRM E MARKETING AUTOMATION
Dalla user experience alla custode experience
CRM sul mercato
Gestione dei dati
Dal marketing alla marketing automation
Strumenti di marketing automation
Integrazione tra strumenti e strumenti di integrazione
Newsletter
Landing page
Form e altri strumenti per il monitoraggio
-
DIGITAL PLANNING – PROGETTARE UN PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATO
Marketing online e offline
Analisi
Creatività
Pianificazione
Operatività
-
DIGITAL ANALYTICS: STRUMENTI PER ANALIZZARE IL TRAFFICO ONLINE
Utilizzare strumenti di Social, Mobile, Web, Video & Visual Analytics
Implementare sistemi di A/B testing
Definire un processo di miglioramento delle attività
DESIDERI RICEVERE LA BROCHURE DETTAGLIATA DEL CORSO?
Compila il seguente form!
Riceverai la brochure direttamente nella tua casella di posta elettronica.